Logo SpazioCimaLogo SpazioCima StickyLogo SpazioCimaLogo SpazioCima
  • Home
  • SpazioCima
  • Artisti
  • Catalogo
  • Eventi
  • Noleggio opere
  • Contatti
00

€0

✕

TUTTO IL MONDO E’ UN PALCOSCENICO “IN THE MOOD FOR SHAKESPEARE”

DAL 14 AL 18 GIUGNO TUTTO IL MONDO E’ UN PALCOSCENICO

“IN THE MOOD FOR SHAKESPEARE”

Opening 14 giugno ore 20:00

 

 

Ottavio Marino

Ottavio Marino

A 400 ANNI DALLA SCOMPARSA DEL BARDO UN VIAGGIO NEL SUO MONDO

 “Romeo & Juliet”, la storia di Romeo e Giulietta reinterpretata, tra luci e ombre, dal fotografo calabrese Ottavio Marino è la mostra che apre e impreziosisce i cinque giorni che lo Spazio Cima dedica a Shakespeare nell’anno del quarto centenario della sua morte e il punto di partenza di un insolito viaggio nel mondo del Bardo. Gli scatti di Marino ripropongono in chiave moderna la storia di Romeo e Giulietta, gli amanti shakespeariani più amati (e sfortunati) della Storia della Letteratura. Francesco Rodilosso e Andrea Delia sono i due giovani ballerini che hanno dato corpo e anima ai personaggi della vicenda immortalati in scatti “caravaggeschi”, dove sapienti giochi di luci ed ombre restituiscono potenza tragica e profondità drammatica “alla storia di due ragazzi che, amandosi, si condannano ad un destino fatto di morte”, come sottolinea lo stesso Marino.

Il viaggio prosegue con le figure femminili che hanno popolato le opere del bardo.Le figure prendono vita in una presentazione-spettacolo che racconta la visione di Shakespeare delle donne.

La serata prevede:La presentazione del libro “L’immagine femminile in Shakespeare” di Paolo Randazzo intervallata e impreziosita da una lettura–spettacolo che vuole rendere omaggio alle donne shakespeariane. Protagoniste le attrici Maria Chiara Centorami, Cristina Cirilli, Daniela Ioia e Manola Rotunno.Alla fine della presentazione-spettacolo l’autore Paolo Randazzo autograferà i volumi acquistati.

Due serate sono dedicate ad una selezione di cortometraggi sull’importanza che Shakespeare riveste ancora oggi: “Psicko Shakespeare” di Andrea Baroni con Alessandro Haber; “Romeo e Giulietta in San Lorenzo” di Piero Grant e Aurelio Cicalese; “Shakespeare Mostro Contemporaneo” di Claudio Pallottini e Mauro De Luca; “Chi fa Otello?” di David Fratini; “Operazione Shakespeare” di Maria Stella Taccone e “Ammazziamo tutti gli avvocati” scritto e interpretato da Pietro de Silva, regia di Aldo Iuliano.I corti sono stati realizzati per lo Shakespeare Fest del Globe Theatre di Roma.Seguirà ogni proiezione, l’incontro con i registi e alcuni dei protagonisti dei corti.

Le immagini de Il Mercante di Venezia con Al Pacino, realizzate dal fotografo Ruggero Rosfer, fanno invece da cornice all’interpretazione dell’attore Denny Cecchini di alcuni dei momenti più suggestivi del personaggio di Shylock.

Chiude il viaggio un party molto speciale.I Sonetti d’Amore e la magia del “Sogno di una notte di mezza estate”, ispirano il suggestivo Tea Party delle Fate, dove, accompagnati da una performance teatrale, si potranno degustare biscotti, muffin ed altre prelibatezze della tradizione inglese rivisti pensando al mondo di Titania e Oberon.

Ogni sera, ad eccezione del Tea Party, è previsto un Aperitivo Shakespeariano.

 

SpazioCima Via Ombrone 9 Roma

www.spaziocima.it info@spaziocima.it +39 331 1312576 +39 3474330887

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

 

MARTEDÌ 14 GIUGNO

–ORE 20.00

APERTURA DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA

“ROMEO & JULIET” DI OTTAVIO MARINO

-ORE 20.30

APERITIVO SHAKESPEARIANO, ovvero l’aperitivo rivisto e corretto per celebrare il Bardo.

-ORE 21.00

SHAKESPEARE IN CORTO – PARTE I

PROIEZIONE DI UNA SELEZIONE DI CORTI DELLO SHAKESPEARE FEST DEL GLOBE DI ROMA:

“Psicko Shakespeare” di Andrea Baroni con Alessandro Haber

“Romeo e Giulietta in San Lorenzo” di Piero Grant e Aurelio Cicalese

“Ammazziamo tutti gli avvocati” scritto e interpretato da Pietro de Silva, regia di Aldo Iuliano

Ogni proiezione sarà seguita dall’incontro con il regista e/o i protagonisti del corto.

MERCOLEDÌ 15 GIUGNO

-ORE 20.30

APERITIVO SHAKESPEARIANO, ovvero l’aperitivo rivisto e corretto per celebrare il Bardo.

-ORE 21.00

SERATA SHYLOCK

Le immagini de Il Mercante di Venezia con Al Pacino, realizzate dal fotografo Ruggero Rosfer, fanno da cornice all’interpretazione dell’attore Denny Cecchini di alcuni dei momenti più suggestivi del personaggio di Shylock.

GIOVEDÌ 16 GIUGNO

-ORE 20.30

APERITIVO SHAKESPEARIANO, ovvero l’aperitivo rivisto e corretto per celebrare il Bardo.

-ORE 21.00

LE DONNE IN SHAKESPEARE

Presentazione del libro “L’immagine femminile in Shakespeare” di Paolo Randazzo e omaggio alle donne shakespeariane in forma di lettura–spettacolo.

Protagoniste le attrici Maria Chiara Centorami, Cristina Cirilli, Daniela Ioia e Manola Rotunno.

Alla fine della presentazione-spettacolo l’autore Paolo Randazzo autograferà i volumi acquistati.

VENERDÌ 17 GIUGNO

-ORE 20.30

APERITIVO SHAKESPEARIANO, ovvero l’aperitivo rivisto e corretto per celebrare il Bardo.

-ORE 21.00

SHAKESPEARE IN CORTO – PARTE II

PROIEZIONE DI UNA SELEZIONE DI CORTI DELLO SHAKESPEARE FEST DEL GLOBE DI ROMA:

“Operazione Shakespeare” di Maria Stella Taccone

“Chi fa Otello?” di David Fratini

“Shakespeare Mostro Contemporaneo” di Claudio Pallottini e Mauro De Luca

Ogni proiezione sarà seguita dall’incontro con il regista e/o i protagonisti del corto.

SABATO 18 GIUGNO

-ORE 17.30

TEA PARTY DELLE FATE

I Sonetti d’Amore e la magia del “Sogno di una notte di mezza estate”, ispirano il suggestivo Tea Party delle Fate, dove, accompagnati da una performance teatrale, si potranno degustare biscotti, muffin ed altre prelibatezze della tradizione inglese rivisti pensando al mondo di Titania e Oberon.

 

 

SCHEDE CORTI DELLO SHAKESPEARE FEST

IN PROGRAMMAZIONE IL 14 E IL 17 GIUGNO

 

 

Psicko Shakespeare


Regia di Andrea Baroni

Nel 2144 il pianeta Terra è rivoluzionato e dominato da forze aliene. Il ritrovamento di un video-documento del 2014 getta luce sulla popolazione indigena ormai estinta: uno psichiatra, i suoi pazienti e la voglia di guarire da antiche patologie.

Cast artistico:

Alessandro Haber: Leandro Reali (Re Lear)

Alessio Sardelli: Dottor Marlo

Renato Arcuri: Marco Scialocchio (Shylock)

Michela Bruni:  Elisabetta Maci (Lady Macbeth)

Arianna Del Grosso: Giulia Capeti (Giuletta)

Luca Avallone: Romano Petecchi (Romeo)

Giorgio Cantarini: Amedeo Leto (Amleto)

Miguel Angel Gobbo Diaz: Tiago (Iago)

Amalia Morrone: Cleo (Cleopatra)

Antonio Colagrande: Antonio (Marco Antonio)

Giorgia Ingrà: Cordelia (Cordelia)

Giulia Baldoni E Giorgia Grillo: Figlie di Re Lear

 

 

Romeo e Giulietta in San Lorenzo


Regia di Piero Grant e Aurelio Cicalese

San Lorenzo come Verona. Un campetto da basket come una piazza. Due squadre come due famiglie contendenti. Romeo, un giovane cresciuto in quel quartiere. Una fontanella come un bivio fra la routine di tutti i giorni e un sogno d’amore. Giulietta, un fiore da cogliere nel modo più poetico e carnale. Principessa “urbana” dalla nobile sensualità. Un filo rosso intessuto fra un silenzio che parla e sguardi che raccontano, la strada come pentagramma di una storia d’amore. Un cortile, come un teatro, in cui la “quarta” parete viene sfondata dalla realtà. Ed è la realtà del nostro poeta, un quotidiano difficile, che si divide tra una chiara media e una coca cola.

Cast artistico:

Simone Ciampi: Guglielmo

Erica Zambelli: Giulietta

Michele Costabile: Romeo

Loris Loddi: Titolare Bar

Elio D’alessandro: Paride

Alessandro Messina: Mercuzio

Jacopo Uccella: Tebaldo

Chiara Aquaro: Rosalina

Arturo Scognamiglio: Fratello Di Giulietta

Ruggero Cecchi: Cameriere

Alessandro Gorgoni: Capuleti

Emanuele Reali: Montecchi

 

 

Ammazziamo tutti gli Avvocati


Regia di Aldo Iuliano

In un parco archeologico romano ci imbattiamo in un avvocato che su di una panchina parla in maniera esagitata con un suo cliente macellaio.
Dopo un brevissimo alterco, l’avvocato chiude la telefonata e si immerge nuovamente nella lettura di alcune opere di Shakespeare, quando si imbatte in una frase che recita così “Intanto per primissima cosa,ammazziamo tutti gli avvocati” (Dick il macellaio nell’Enrico VI: parte II, atto IV, scena II ).
Il corto si alterna fra grottesco e tragicomico con momenti esilaranti.
Metafora sul predominio della grande letteratura sulla quotidianità della nostra esistenza.

Cast artistico:

(in ordine di apparizione)

Avvocato: Pietro De Silva

Passanti: Martina Zuccarello, Marco Patania, Jacopo Zonca, Fernando Gatta

Cleopatra: Veronica Liberale

Lady Macbeth:Pia Engleberth

Otello:Germano Gentile

Tebaldo: Alessio D’Amico

Riccardo III: Luca Paniconi

Corniola: Patrizia Loreti

Le streghe: Giorgia Filanti, Alina Avagliano, Deborah Rosi

Guardia: Alberto Patelli

Cast tecnico:


Prodotto da Pietro de Silva e Aldo Iuliano

Regia: Aldo Iuliano

Sceneggiatura: Pietro de Silva

Operatore Steadycam/fotografia: Antonio Scappatura

Costumi: Carolina Paterni

Trucco: Eleonora de la Vallèe, Sarah Zanchetti

Aiuto regia:  Francesca Monaco

Segretaria di edizione: Alessija Spagna

Fonico di presa diretta: Gianfranco Sforzin

Montaggio: Lorenzo Loi
Sound

Musiche: Garmo Mandica

 

 

Operazione Sheakespeare


Regia di Maria Stella Taccone

Genere Docu-fiction. Indagine semiseria sulla modernità del Bardo.

Una troupe televisiva, una giornalista alla ricerca dello scoop, una medium e lo spirito di William Shakespeare sono i protagonisti di un servizio giornalistico ‘molto speciale’.

Cast artistico:

Marco Iannone: William Shakespeare

Manola Rotunno: Madame Flora, la Medium

Giulia Rebecca Urso: Stella, la giornalista

Cristiano Priori: Marco, il filmaker

Bruno Petretti: Bruno, il fonico

Si ringraziano inoltre per il prezioso contributo: Gianluca Merolli, Lorenzo Lavia, Angelo Longoni, Massimiliano Vado e Nino Formicola.

Cast tecnico:


Aiuto Regia: Miriam Rizzo

Dop: Giuseppe Mottola

Consulente artistico: Etienne Cipì

Montaggio: Francesco Brignola

Scenografie: Michele Modafferi

Costumi: Antonella Caraceni

Musiche originali: Gian Luca Nigro

Trucco e Parrucco: Flavia Marassi

Assistente al trucco: Alessia Cerqua Mua

Fonico di presa diretta: Marco Fazzalari e Michele Antonio Parisi

Color Grading: Ludovico Bettarello

Grafica Video: Giorgia Capoccia & Nicola Pratali

Operatore: Colin McKenzie

Secondo Operatore: Serena De Marzi.

Elettricista: Giulio Bastioni

 

 

Chi fa Otello?


Regia di David Fratini

Un gruppo di uomini di colore sta preparando l’allestimento dell’Otello Shakespeariano, ma quando arriva il momento di decidere chi interpreterà Otello…

Cast artistico:

Gino Manganelli

Fabio Kenta Perilli

Johnatan DJMB Maldonado

Greg Malungu

Joshua Ashantisa

Cham Kamana

Andrea Spallino

Cast tecnico:


Fotografia: Saverio Corsaro

Aiuto regia: Chiara Vannoni

Montaggio/audio/postproduzione: Manuel Civitillo

Trucco: Antonella Ciasca

Fotografo di scena: Stefano Meluni

Ottimizzazione: Francesca Colombara

Service video: Relive Moviement

Scritto, diretto e prodotto da: David Fratini

Una produzione: Agama Cinematografica

 

Shakespeare Mostro Contemporaneo


Di Claudio Pallottini e Mauro De Luca.

Animazione.

“Un viaggio nelle profondità del più grande poeta inglese.”


 

SpazioCima Via Ombrone 9 Roma

www.spaziocima.it info@spaziocima.it +39 331 1312576

© 2025 SpazioCima
Via Ombrone 9 - 00198 Roma
P. IVA 12815851006

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
00

€0

✕

Login

Lost your password?

Create an account?

✕

Carrello

Proceed to checkout View cart