SpazioCima
New Exibition
“SINCRONISMO ASTRATTO”
DAL 20 AL 28 SETTEMBRE
VERNISSAGE GIOVEDÍ 20 DALLE ORE 18:00
La mostra proseguirà con i seguenti orari:
dal lunedì al giovedì h. 15:00 – 19:00
venerdì h. 10:00 – 13:00
SpazioCima, via Ombrone 9, Roma
Info: info@spaziocima.it – www.spaziocima.it
tel. +39 06 85302973 – +39 342 9923606
COLORE E MATERIA SONO IL FILO CONDUTTORE DI UNA SELEZIONE DELLE OPERE DEGLI ARTISTI CHIARA MONTENERO E LUISIANO SCHIAVONE IN MOSTRA A SPAZIOCIMA.
CHIARA MONTENERO
Libri come opere d’arte, parole che diventano pennellate, allegorie che diventano virgole di colore.
BIOGRAFIA DELL’ARTISTA – Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, giornalista, ha collaborato con importanti testate giornalistiche quali Cahiers d’Art, Il Giornale, La Stampa, Il Tempo, Mercedes Magazine, Investire. Nel 1996 la Marsilio Editori ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, Angeli in Ascensore, con l’introduzione di Alberto Bevilacqua. Nel 2009 la Casa Editrice Kimerik ha pubblicato la sua seconda raccolta di versi, Fragilità Indistruttibili. Nel 2010 la Lithos Editrice ha pubblicato il suo saggio, Ambivalenze – Ritratto di Arnold Wesker dalla A alla W, pubblicato nel 2012 nel Regno Unito dalla Oberon Books. E’ autrice di soggetto e sceneggiatura del cortometraggio Noiseless Hotel, premiato nel 2007 al Festival del Cinema di Napoli e a quello di Reggio Calabria. Nel 2013 la casa editrice Kimerik ha pubblicato la sua raccolta di poesie haiku Oltre l’Altrove. Nel 2017 la casa editrice Kimerik ha pubblicato La sua raccolta di favole e racconti Raccontamenti. Ha iniziato a dipingere nel 2012. Ha partecipato ad alcune collettive a Todi, Montefalco, Hammamet; le personali a Otranto, Lecce, Spoleto, Hammamet e Tunisi.
LUISIANO SCHIAVONE
Segno e corpi, colore e ritratti, materia e sincronicità.
BIOGRAFIA DELL’ARTISTA – Dopo aver conseguito la maturità artistica e successivamente la laurea alla Accademia di Belle Arti di Lecce, l’artista mostra da subito una predisposizione pittorica per l’informale e l’espressionismo astratto. Nel 2014 realizza due tele per il film ” I nostri ragazzi” del regista Ivano De Matteo: esegue i ritratti dei protagonisti, gli attori Alessandro Gassman e Barbara Bobulova. Negli ultimi anni l’artista si proietta in un linguaggio pittorico introspettivo utilizzando la rappresentazione del figurativo alternandosi con l’informale. Come nel libro “Aut Aut” di Kierkegaard, Schiavone si pone il quesito della scelta fra l’essere etico e l’essere estetico, esplorando, pittoricamente e psicologicamente, queste due caratteristiche fondamentali dell’uomo.