Logo SpazioCimaLogo SpazioCima StickyLogo SpazioCimaLogo SpazioCima
  • Home
  • SpazioCima
  • Artisti
  • Catalogo
  • Eventi
  • Noleggio opere
  • Contatti
00

€0

✕

“PAESAGGI UMANI” Con lo sguardo rivolto all’interno

LOCANDINA-WEB-PAESAGGI-UMANIPAESAGGI UMANI 

Con lo sguardo rivolto all’interno

29 MARZO – 28 aprile

LA CRISI DELL’UOMO E DELLA SOCIETÀ NEI “FRAMMENTI” DI PIERO PETRACCI 

Rottura: nei confronti della società e delle relazioni. Frammentazione: di se stessi, del nostro intimo. Crisi: opportunità di scelta e di cambiamento. Sintesi di paura e di concretezza, le opere d’arte di Piero Petracci puntano ad abbattere l’uomo per poterlo ricostruire. Dopotutto siamo una civiltà decadente: la nostra storia, che oggi si basa sul cemento e sull’assenza di senso, in questa mostra è realtà.

Vernissage mercoledì 29 marzo dalle ore 18:30

La mostra sarà visitabile sino al 28 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15:30 alle 19:30.

Chiusura festività di Pasqua dal 13 al 18 aprile

Ingresso gratuito.

La mostra, organizzata da Roberta Cima e Giuliano Graziani, curata da Roberta Cima, propone circa trenta opere dell’artista.

I SOGGETTI IN MOSTRA – Cornici liquefatte, cemento frammentato, grovigli di corde ben intrecciate, bruciature quasi perfette. Una serie di opere in cui i contrasti, tra materiali morbidi e duri, tra bianco e nero, sottolineano la disillusione e il pessimismo dell’artista nichilista. Il colore qui non è un elemento cromatico, meramente estetico, ma un principio significativo. Le sfumature sono lievissime, prevalgono il conflitto e l’uniformità, ulteriore simbolo di dualità psicologica e sensoriale. Qui anche i puzzle perdono valore, la propria riconoscibilità: vengono privati del loro senso, così come l’uomo viene alterato nella sua esistenza.

LA TECNICA DELL’ARTISTA – Nei suoi lavori dominano l’astrazione e la materia. Il ricorso alla geometria e alla modularità risponde ad un tentativo di dare forma definita ad una forza che prorompe dalle profondità o si imprime dall’esterno segnando le superfici. I riferimenti artistici dell’artista sono multiformi: in primis tutto l’informale ed espressionismo astratto, ma anche le correnti surrealiste, metafisiche e minimaliste. I materiali sono quelli della contemporaneità: cemento, fil di ferro, schiume e smalti industriali, legno e corde. Su questi Piero opera plasticamente con fratturazioni, piegature, stiramenti, combustioni. “ Il mio è un discorso surrealista e metafisico – spiega Piero Petracci – qualcosa va a rappresentare qualcos’altro. Sono un concettualista: cerco di evocare gli stessi stati d’animo della mia ricerca quotidiana che tende verso l’interno. Anche laddove nelle opere sembri prevalere un approccio più impulsivo e irrazionale, tutto mira ad essere ben “rappresentato”. In realtà quello che voglio fare è raccontare una realtà personale, ma anche sociale. Una verità frammentata, frammentaria, conflittuale e ricca di tensioni. Paesaggi interiori spesso in macerie”.

BIOGRAFIA DI PIERO PETRACCI – Nato a Roma il 19 maggio 1974, pur provenendo da studi di architettura, da sempre si interessa alle vicende dell’arte contemporanea. Partecipa ad alcune mostre collettive tra cui: “Premio Capitolium” (2015), 1° classificato nella rassegna internazionale di arte contemporanea presso le Sale del Bramante, Roma; “Corruzione Capitale. Roma ai tempi degli ingranaggi lubrificati. Arte reattiva”, (2015) presso lo Stadio di Domiziano, Roma; “Nuvola creativa – Festival delle arti di Roma” (2016), presso il Museo D’Arte Contemporanea MACRO Testaccio – Spazio FACTORY, Roma.

https://www.facebook.com/events/130811630782853/

Sponsor della serata Casale del Giglio

http://www.casaledelgiglio.it/

 

 

© 2025 SpazioCima
Via Ombrone 9 - 00198 Roma
P. IVA 12815851006

  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
00

€0

✕

Login

Lost your password?

Create an account?

✕

Carrello

Proceed to checkout View cart