Il 14 Dicembre 2017 apre a Ferrara il MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, il secondo edificio dell’omonimo museo che narra più di due millenni di storia degli Ebrei in Italia, con le loro tradizioni e contributi alla cultura del Paese.
Il MEIS spalanca i suoi cancelli tra le 32 celle dell’ex carcere di Ferrara, con un’esposizione culturale fondata sul dialogo e l’inclusione. Ferrara è stata scelta proprio perché qui la storia, le tradizioni ed il dialetto sono permeati della presenza Ebraica. Furono i Duchi D’Este ad aprire le porte della città a questo popolo quando tutti gli altri governati li confinavano nei Ghetti.
Ad accompagnare l’apertura dei grandi spazi museali dell’edificio di via Piangipane, fino al 16 Settembre 2018, sarà la mostra Ebrei, una storia italiana – I primi mille anni, un percorso storico supportato da Intesa Sanpaolo, che si avvale di più di 200 oggetti fra testi scritti, immagini, ricostruzioni e modelli provenienti da tutto il mondo. Sempre a partire dal 14 Dicembre, lo spettacolo multimediale Con gli occhi degli Ebrei italiani, offrirà un resoconto della storia della penisola raccontata attraverso gli occhi di un Ebreo italiano.
FONTE: